skip to main | skip to sidebar

L'interruttore del buio

...si può morire per la paura del buio


Post più vecchio Home page
Prezzi foto libro
"L'interruttore del buio"

Stampe
carta kodak Endura
laminata uv


cm 30x40
numerate e firmate 1/10 € 700




giacomosaviozzi@libero.it


http://www.giacomosaviozzi.it



Per informazioni e contatti:

giacomosaviozzi@libero.it
Per acquistare il libro è sufficiente

indicare titolo, autore,
codice ISBN 88-89033-73-8
e quantità


direttamente
all'autore tramite

email: giacomosaviozzi@libero.it
Giacomo Saviozzi

Crea il tuo badge

contatti

Email: giacomosaviozzi@libero.it

cell. 377 9416512

http://www.giacomosaviozzi.it

Cenni biografici dell’autore:

- Novembre/Dicembre 2014 SpazioOff “Acide Lacrime” Antico Caffe delle mura - Lucca
​
- ​Settembre/Ottobre 2014 La Corte Arte Contemporanea ARS GRATIA ARTIS Momigno (PT) 2014
​V Edizione

​​​​​- Settembre/Ottobre 2014 "Scambi di memoria" Crespina - Pisa

​​- Settembre 2013 Personale: “ Tra finzione e realtà” Ass. Culturale: “Il Cappello di Feltro”
​ – Volterra – Pisa.

- Agosto 2013 Mostra collettiva “AAA Appuntamenti, ambiente archeologia, architettura, arte” parco archeologico S.Vincenzino (Cecina – Li)

- ​Giugno 2013 personale “Interruttore del buio” galleria d’arte Ready Made quartiere S.Lorenzo – Roma

- Dicembre 2012 Collabora come fotografo di scena e “assistente direttore della Fotografia” di Giovanni Cavallini nel cortometraggio diretto da “Mamo” Gionti “Amore ingenuo” con Albertino, Francesca Neri, Claudio Amendola.

- Agosto 2012 Mostra fotografica “Lost in tradition” Apulia Factory – Ostuni

- Luglio 2012 Istallazione “Sotto il letto il matto campa, sopra il letto il matto crepa” Volterra teatro Volterra ( Pi)

- Giugno 2011 video istallazione “Para-Dossi” Biennale d’arte: M’arte – Montegemoli (Pi)

-Maggio 2011 illustrazione fotografica per il libro: Michelucci a Larderello edito da Alinea Edizioni a cura della Fondazione Giovanni Michelucci.


​- Dicembre 2010/Gennaio 2011 Personale “Cittadini in scena” Pomarance (Pi)

- Gennaio 2010 Volterra Logge del Palazzo dei Priori “Nannettaicus Meccanicus” ​mostra personale e presentazione del dvd su Nannetti Oreste Fernando detto N.O.F 4 con il pittore armeno Endza

​- Giugno 2010 Kassel- Germania “Inszenierungen” personale - Video istallazione

- Giugno 2010 Partecipa con il video: “L’interruttore del buio” al Festival MultiArte di Montatone (Fi)

​- Febbraio 2010 Presentazione del dvd “Nannettaicus Meccanicus” presso la sede espositiva della Corte degli Accorti a Castelnuovo D’Elsa diretta da Chiara Riondino.

​- Dicembre 2009 Realizza il video/documentario “Borse nere come nidi” documentario sulla casa studio dell’ artista Elena Salvini Pierallini

- ​Agosto 2009 Realizza il video/documentario “l’una e l’altro” 50 artisti italiani e tedeschi a confronto.
​
​- Luglio 2009 Presente nella collettiva internazionale e nel libro “l’una e l’altro” Palazzo Panciatichi - Firenze, Palazzo Ducale - Certaldo, Casa d’arte Barbagiana - Pontassieve

- 2009 mostre a: Milano, Pisa, Firenze, Roma, Cagliari, Vercelli, Pisa, Volterra, Genova, Bologna, Trieste

- Maggiio-Novembre2008 Genova Galleria Vision Quest: Collettivo 180 con: Vasco Ascolini, Gianni Berengo Gardin, Giorgio Bergami, Gian Butturini, Bruno Cattani, Enzo Cei, Carla Cerati, Luciano D'Alssandro, Mario Dondero, Michele D'Ottavio, Claudio Ernè, Uliano Lucas, Christian Martinelli, Girdano Morganti, Giovanni Sesia, Massimo Stefanetti, Filippo Urbini

- Giugno 2008 Illustra con 50 immagini il libro “Donne al timone” ed. Morgana
Andrea bellocci, Francesco Cisarri, Giovanni Cimbalo.

- Maggio 2008 finalista del concorso nazionale “Fuori dove?” del Comune e Provincia di Milano con presidente della giuria il fotografo Gianni Berengo Gardin.

- ​A maggio 2008 con 15 scatti illustra il primo numero della seconda serie della la rivista nazionale “Antipodi” della Federazione Comunisti Anarchici sul tema della sicurezza con interventi di Saverio Craparo, Giuseppe Panella, Adel Jabbar

​- Aprile 2008 illustra con 30 immagini il libro, con prefazione del Prof. Paolo Crepet: “Scuola senza zaino” ed. Morgana.

- ​Ha pubblicato a marzo 2008 il libro fotografico “L’interruttore del buio” reportage fotografico a trent’anni dalla legge 180 detta Basaglia. Con testi di Paolo Crepet, Silvano Agosti, Cinzia Busi Thompson, Gisella Trincas, Andrea Tagliasacchi. Psicoradio, edito da Morgana Edizioni Firenze.

- ​Nel 2005 ha pubblicato per la casa editrice Non Solo Stampa di Pisa il libro fotografico Scendo cambio il mondo e torno, un reportage fotografico in tempo di pace sui movimenti pacifisti da Firenze a Roma con prefazione del giornalista del Manifesto Alfio Nicora.

Grafico Pubblicitario fino al 2005 ha tenuto corsi di formazione di grafica per la Provincia di Pisa nel Carcere di Volterra dal 2002 al 2004.

Volontario per il Carcere nel GVC di Lucca dal 1994.


​Ha collaborato con la regista e produttrice statunitense Susan Steimberg

​​

Giacomo Saviozzi è nato a Lucca il 25/ 8 /75, vive e lavora a Firenze



Giacomo Saviozzi: giacomosaviozzi@libero.it

http:// andy-capp.blogspot.com

Cell: 3779416512


La fotografia impone un contatto con l'uomo e il mio “raccontare” questo contatto lo impone; allora la macchina non è soltanto un oggetto ma un orecchio per ascoltare la musica del mondo.
Penso che il compito di un fotografo sia quello di vedere ciò che gli altri non vedono, o perché hanno gli occhi stanchi dal troppo guardare oppure chiusi per la paura di vedere. Nei miei progetti cerco di raccontare storie semplici, quelle che sembrano “invisibili”.
Ho dedicato due anni alla fotografia e alla ricerca per documentare questo nuovo libro L'interruttore del buio.
Ho cercato non soltanto di scoprire le forme o le architetture dei luoghi degli ex manicomi, ma di rivelarne soprattutto i rumori, le sensazioni, la paura, l'angoscia…

Il titolo L'interruttore del buio è nato dall'idea che l'istituzione totalizzante del manicomio ha annullato e spento, un po' come un interruttore, migliaia di persone.
La logorante e involutiva vita del manicomio, con i suoi ritmi sempre uguali, anonimi, amorfi e ritualizzati è stata fino al 1978 anno dell'approvazione della Legge 180 detta Basaglia - una sorta di lager dove il malato mentale veniva confinato lontano da tutti.
Gli veniva tolta ogni forma di dignità, di contatto umano.
I rapporti con l'esterno non erano più possibili; grate, sbarre, reti, dividevano il “normale” dal matto.
A distanza di trent'anni, quelle strutture ormai fatiscenti trasudano ancora lacrime e urla strazianti, placate dalle inumane terapie elettriche.
Tra mura screpolate, finestre in frantumi, resti di passato, di vite, ho intrapreso un viaggio fotografico alla riscoperta di una verità molto spesso taciuta, una verità che la mia generazione non ha vissuto e quindi non conosce.

Tra le pagine del graffito di Oreste Nannetti, a Volterra, tra le porte blindate dell'O.p.g. di Reggio Emilia, attraversando le pagine delle Libere donne di Magliano del Prof. Tobino a Maggiano vicino a Lucca, oppure tra gli scorci di mare a Pratozanino, è nato questo reportage che inizia con le foto degli uomini, o meglio, di ciò che l'istituzione ha lasciato degli uomini: foto tessere, cartelle cliniche, dove si leggono le motivazioni di una reclusione spesso assurda.
Leggere: nessuna cura - eccitamento maniaco - epilessia - serenase morte per decubito.
Leggere i nomi, le classificazioni, vedere che piano piano anche l'uomo si spegne con “l'interruttore”.
Al suo posto, luoghi dove la luce a distanza di anni ancora si affaccia timidamente dai finestroni chiusi.
Il reportage si snoda tra il buio delle camerate, i letti in fila, le celle degli ex ospedali psichiatrici di Volterra e di Reggio Emilia, tra le immagini sacre, dissacrate dal tempo, abbandonate.
Sfogliando il libro si arriva, in un crescendo di sensazioni dolorose e di abbandono, al “cimitero dei matti”: croci divelte, erba alta, pochi nomi, come se stessero lì a testimoniare che anche nella morte si è consumato l'abbandono. Nell'ultima immagine, una croce e un fiore di campo tentano di ridare dignità almeno alla loro morte

Tratto dall’intervista pubblicata sul numero di dicembre
della Rivista FOTOIT organo della FIAF


Prossime presentazioni
e mostre

http://www.kunstbalkon.de/

Bologna 7 Novembre
ore 14,30

Congresso nazionale
Unasam
Presentazione del libro:
L'interruttore del buio
di Giacomo Saviozzi
Aula Prodi
P.zza San Giovanni in Monte 2





ARCHIVIO

  • luglio (1)
  • febbraio (1)
  • settembre (1)
  • luglio (1)
  • febbraio (1)
  • aprile (1)

Informazioni personali

La mia foto
giacomo saviozzi
Visualizza il mio profilo completo

Dicono di lui

  • Anarkismo.net
  • Italia Pianeta Libro
  • Zam libri
  • Regione Sardegna
  • Libro Co
  • Terzonline - non profit in Sardegna
  • Soglie - Rivista on line
  • Rearviewmirror Magazine
  • Exibart
  • Ainfos - servizio info multi lingue su gli anarchici
  • Istituto Minguzzi - Bologna
  • tellus folio
  • Eramoderna
  • Arte go
  • wikio
  • Intoscana - portale ufficiale della toscana
  • Sonicbands
  • Alxdesign
  • Kelkoo
  • Factotus
  • DVD.it
  • Webster
  • Unilibro
  • Libreria Universitaria
  • photographers - rivista on line
  • Federazione Comunisti Anarchici
  • Psicoradio-la radio di chi sente le voci